I limiti che in assoluto si tende a ignorare più spesso sono quelli nei confronti di se stessi
Rolf Sellin da “Le persone sensibili sanno dire no”
Il percorso “sai dire di no?” consiste in 5 incontri in gruppo finalizzati ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stile comunicativo e relazionale per potenziare le propria assertività, cioè la la capacità di esprimere le proprie emozioni, desideri e bisogni, richieste attraverso una modalità comunicativa volta al rispetto di sé e degli altri ai quali ci rivolgiamo.
L’assertività riguarda il conoscere i propri limiti e chiarirli al prossimo equilibrando aspetti di sé passivi ed aggressivi, ci mette nella condizione di rispettare noi stessi ed in conseguenza ci dispone a rispettare gli altri.
Ci troviamo così nella condizione ideale per vivere in armonia i rapporti interpersonali.
Tuttavia, per stabilire se, quando e soprattutto COME dire di no, dobbiamo prima di tutto avere noi stessi un’idea chiara di dove si trovano i nostri limiti.
Vi è capitato di non riuscire a dire no a qualcuno? Avete mai pensato quanto è facile fraintendersi con gli altri o trovarsi in situazioni in cui non si riesce a far capire la propria posizione? Oppure non riuscite a dire altro che no e porvi in maniera conflittuale con gli altri senza ottenere ciò che desiderate?
Per chi
È utile potenziare le proprie strategie comunicative migliorando la propria assertività quando:
- Ci rendiamo conto che non riusciamo ad esprimere e comunicare i nostri bisogni e necessità
- Non riusciamo a formulare richieste ad altri
- Nel tentativo di esprimerci ci mostriamo aggressivi e non otteniamo ciò che vogliamo e questo ci fa arrabbiare e sentire frustrati
- Pur di non dispiacere agli altri o non entrare in conflitto con loro evitiamo di chiedere e ci poniamo in una posizione passiva e conciliante, che alla lunga però ci fa stare male
- Le critiche ci feriscono ma non riusciamo ad affrontarle
- Abbiamo paura di esprimere il nostro punto di vista se contrario a quello della maggioranza, perché abbiamo paura di essere giudicati
Come e dove
Gli incontri sono ogni 2 settimane, giornata ed orario degli incontri vengono definiti in base alle disponibilità dei partecipanti ad ogni ciclo del percorso, si svolgeranno online, il costo del percorso è di 200 euro.
È possibile prenotarsi compilando questo form. Sarete ricontattati da me per fissare le date degli incontri.
Cosa faremo
Il percorso è strutturato in 5 incontri di gruppo di 2 ore ciascuno.
Il gruppo sarà composto da un minimo di 3 ed un massimo di 6 partecipanti.
Essere assertivi ci consente di:
- Essere prima di tutto in sintonia con noi stessi, con la nostra natura, con le nostre esigenze e quindi ci consente di essere veramente noi stessi e di incrementare la nostra autostima
- Perseguire i nostri scopi e di raggiungere i nostri obiettivi in maniera più efficace
- Instaurare e mantenere relazioni più positive e soddisfacenti
- Sperimentare emozioni positive e ridurre quelle negative quali rabbia, frustrazione, risentimento o senso di colpa che spesso ci affliggono quando non siamo assertivi.
Gli incontri prevedono queste attività:
- focalizzare il proprio stile di comunicazione e definire una situazione personale in cui desidera migliorare, ad esempio:
- Fare richieste
- Fare critiche
- Saper dire no
- Reagire ad una critica fondata
- Reagire ad una critica infondata
- Reagire quando si ha a che fare con persone (conosciute o sconosciute) che insistono
- Gli ingredienti della comunicazione efficace: saper ascoltare, sapersi ascoltare, comunicare strategicamente, gli aspetti non verbali della comunicazione
- Analisi delle situazioni comunicative portate dai partecipanti: role-playing
- Prove tecniche di comunicazione assertiva
- Rapporto fra autostima ed assertività: quanto mi sento efficace?
Cosa mi porto a casa?
Considerando che l’assertività è alla base:
- Della capacità di negoziare e di ottenere i propri obiettivi in maniera efficace
- Di gestire i conflitti in maniera positiva e creativa
- Del mantenimento o dello sviluppo di una buona autostima
- Della gestione della propria emotività negativa soprattutto all’interno delle relazioni interpersonali lavorative, familiari, sentimentali o amicali
Durante questi 5 incontri è possibile, attraverso una condivisione facilitata in un piccolo gruppo, riflettere sulle proprie risorse e fare qualche esercizio pratico per avvicinarsi gradualmente a questi obiettivi.