Mental Training sportivo

La preparazione mentale nello sport consente agli atleti di migliorare la loro conoscenza di pensieri, aspettative, ed emozioni coinvolti nell’attività sportiva per padroneggiarli. In questo modo è possibile potenziare le proprie risorse interiori e far emergere il meglio di sé durante allenamenti e competizioni.

Per chi

  • Pratica uno sport e vuole migliorare le proprie prestazioni sportive
  • Vuole conoscersi meglio attraverso lo sport

Come e dove

Il percorso di preparazione mentale per attività sportiva consiste in un ciclo 12 incontri individuali di 50 minuti a frequenza settimanale o bi-settimanale. Il ciclo è ripetibile a seconda degli obiettivi concordati.

Il costo del primo e dell’ultimo incontro, che durano 1 ora e mezza, è di 60 €.

Il costo degli incontri di preparazione mentale, che durano 50 minuti, è di 40 €.

Ѐ preferibile affiancare gli incontri ad alcuni momenti di osservazione in campo.

Questi hanno un costo di 15 € all’ora. Se si rendono necessarie un numero di ore molto maggiore la cifra viene calcolata forfettariamente.

Il costo medio per un percorso di mental training è di 550 €

(primo incontro: 60 € + 2 ore di osservazione in campo: 30 € + ciclo di 9 incontri: 400 € e di 1 sessione conclusiva: 60 €).

A seconda delle esigenze organizzative gli incontri si possono svolgere nel mio studio, in via Antonio Zannoni 45, o presso il centro sportivo di riferimento. Sono disponibile anche online, ma questo tipo di percorso si sviluppa prevalentemente sul campo.

Sono certificata preparatrice mentale di 2° livello dalla Federazione Italiana Tennis.

A cosa serve?

La prestazione sportiva è influenzata dall’approccio psicologico di chi la pratica. In tutte le attività sportive, soprattutto a livello agonistico, la sfida e la competizione giocano un ruolo costitutivo. Per questa sua caratteristica strutturale, lo sport porta a riflettere sulle dinamiche di ruolo fra l’avere successo o risultare sconfitti, su come queste eventualità possano influenzare atteggiamenti ed emozioni, ed anche incidere sulla propria idea di sé.

Attraverso una preparazione mentale è possibile comprendere come ciascuno di noi si pone rispetto al vincere o al perdere, a che effetto ci fanno, ma anche come, in conseguenza di questi effetti ciascuno gestisca le proprie ambizioni, declini i suoi obiettivi e mantenga un determinato livello di impegno nel perseguirli.

Conoscere ed imparare a padroneggiare queste dinamiche consente di affrontare in modo più completo allenamenti e competizioni.

Attraverso questo percorso si impara a comprendere come i nostri pensieri, aspettative ed emozioni influenzino le prestazioni sportive.

Diventando più consapevoli delle nostre possibilità e dei nostri limiti: migliora la nostra efficacia e riusciamo a realizzare pienamente le nostre potenzialità.

Non intendo la parola “vincere” solo come il risultato quantitativo di una gara, ma come un approccio attraverso cui ciascuno affronta lo sport: nel rispetto della propria salute, imparando dall’esperienza stessa, e vivendolo in un’ottica di miglioramento continuo.

Per sintetizzare agli atleti la direzione verso cui lavoreremo mi piace citare il motto che riporta spesso il tennista Marco Cecchinato “Io non perdo. O vinco o imparo”.

Cosa faremo

Per capire il tipo di intervento a migliore supporto di ogni persona lavoro insieme al singolo atleta ed anche al suo allenatore e, se necessario, anche insieme alla sua famiglia.

Avremo un primo incontro individuale in cui saranno approfonditi motivazioni personali allo sport, la storia della pratica sportiva dell’atleta, nei suoi significati e criticità, definiremo inoltre gli obiettivi personali ed atletici.

Questi obiettivi saranno poi condivisi con l’allenatore ed effettuerò una prima osservazione dell’atleta durante un allenamento o se possibile di una competizione.

Sulla base delle informazioni condivise definirò un percorso che sarà composto da una combinazione delle seguenti tecniche ed esercizi:

– esercizi di monitoraggio: dello sforzo, soddisfazione, ansia, ecc..

– tecniche di gestione dello stress, come ad esempio esercizi di rilassamento

– miglioramento della concentrazione, cioè esercizi di respirazione e meditazione

– potenziamento dell’auto-efficacia come tecniche immaginative, o di “self talk”

Cosa mi porto a casa

Alla conclusione del percorso sarà possibile raggiungere, a seconda di quanto concordato, questi obiettivi:

  • conoscere e comprendere le dinamiche psicologiche che influenzano le proprie prestazioni sportive
  • gestire lo stress connesso ai momenti di competizione sportiva
  • mantenere un adeguato livello di concentrazione
  • definire obiettivi atletici più facilmente misurabili e quindi monitorabili
  • mantenere livelli di motivazione e di impegno più stabili nel tempo
  • migliorare il proprio benessere generale

Scrivimi